collage di frammenti di tessuti ritagliati, opera isolata - manifattura ligure (XVIII)

collage di frammenti di tessuti ritagliati,

Sul cartoncino sono incollati diversi frammenti di ricami figurati e ricami ad applicazione, realizzati con variazioni esemplificanti diverse possibilità della tecnica del cosiddetto ricamo a riporto diffuso in ambito ligure: - ricamo a punto pittura in seta policroma (verde, azzurro, grigio, bianco, rosa in più toni) su taffetas di seta avorio; - ricamo a punto pittura in seta policroma (avorio, rosa, giallo, verde e nero) su velluto tagliato di seta nero; - ricamo a riporto con applicazioni di velluto unito tagliato rosso su raso giallo con profilatura in cordoncino; - ricamo a riporto con applicazioni di velluto unito rosso su raso giallo con profilatura in cordoncino e ricamo a punto pittura in seta giallo, marrone e beige; - ricamo a riporto con applicazioni di raso giallo profilato di cordoncino su damasco di seta rosso; - ricamo a riporto con applicazioni di raso con profilatura di cordoncino rosso e ricamo a punti pittura in seta policroma; - ricamo a riporto con applicazioni di raso con profilatura di cordoncino beige e ricamo punti pittura in seta policroma; ricamo a riporto (non ulteriormente leggibile). Tutti i frammenti recano motivi vegetali e floreali

  • OGGETTO collage di frammenti di tessuti ritagliati
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso, ricamo ad applicazione, ricamo, punto pittura
    seta/ taffetas, ricamo, punto pittura
    seta/ velluto tagliato, ricamo, punto pittura
    seta/ damasco/ ricamo ad applicazione
    seta/ raso
    seta/ raso/ ricamo ad applicazione
    seta/ velluto unito, tagliato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il collage contiene vari ricami ascrivibili al gusto settecentesco. Rappresenta un esempio delle modalità di collezionismo ottocentesche e primo novecentesche, tese a documentare "tipologie" produttive, anche mediante frammenti ritagliati e assemblaggi su fogli di album. Nella collezione Bruzzo, da cui il collage proviene, sono presenti altri assemblaggi analoghi (es: 135T, 137T)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700253382
  • NUMERO D'INVENTARIO 217T
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Spinola di Pellicceria
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Spinola di Pellicceria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE