San Sebastiano/ Santa Lucia/ Cristo che risorge coi simboli della passione

polittico,

Personaggi: San sebastiano/ santa lucia/ cristo risorto; oggetti:simboli della passione; abbigliamento:(san sebastiano)perizoma chiaro; (santa lucia)veste azzurra/ mantello rosso; paesaggio:colline/ alberi

  • OGGETTO polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Macario Emanuele (notizie 1518-1552): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Costarainera (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE San Sebastiano martirizzato nello scomparto centrale, Santa Lucia in quello di destra.Cimasa dove si intravvede Cristo Risorto;gli angoli superiori della tavola con Santa Lucia presentano una bordatura triangolare dorata applicata.In origine era un trittico con al centro San Sebastiano ed ai lati Sant'Antonio e Giovanni e Santa Lucia.Il Fulcheri avanzò il dubbio che le parti mancanti fossero conservate nei depositi della Pinacoteca di Brera di Milano.Queta tesi fu respinta dal Sovrintendente all'arte medievale e moderna di Torino, Prof.Aru. Nella bibliografia si dice che prima di essere collocato nella posizione attuale,fu appeso per anni nel palazzo comunale di Costarainera.Il culto di San Sebastiano era anticamente radicato nella zona:non a caso proprio a Lingueglietta si conservano le rovine dell'Oratorio a lui intitolatoo.Anche un altare dell'antica parrocchia di Sant'Antonio era intitolato a San Sebastiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700207658
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Macario Emanuele (notizie 1518-1552)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'