SAN BERNARDO

statua,

SAN BERNARDO E' RAPPRESENTATO IN POSA FRONTALE, STANTE SU DI UNA BASE ROCCIOSA, CON IL DIAVOLO, CHE TIENE ALLA CATENA, SDRAIATO AI SUOI PIEDI

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
    PASTA VITREA
  • ATTRIBUZIONI Santifaller Luigi (notizie Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Borzonasca (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA FISSITA' DELLO SGUARDO DEL SANTO, I CARATTERI FISIONIMICI DEL SUO VOLTO ATTEGGIATO AD UNA COMPOSTA MALINCONIA, QUALIFICANO LA SCULTURA COME OPERA DIGNITOSA DI SPICCATO ACCENTO DEVOZIONALE. L'AUTORE E' LUIGI SANDIFALLER, DI ORTISEI, CHE CURO' DI PORRE IL SUO NOME A CONCLUSIONE DEL LAVORO, MA NON LA DATA D'ESECUZIONE. QUESTA COMUNQUE SI PUO' PORRE INTORNO ALL'ANNO 1947 QUANDO VENNE REALIZZATA LA TECA LIGNEA COLLOCATA SOPRA L'ALTARE CHE FUNGE DA CUSTODIA ALLA STATUA. NELLA FOTO SAN BERNARDO E' COLLOCATO SOPRA LA CASSA PROCESSIONALE IN DOTAZIONE DELLA CHIESA, UTILIZZATA ANCHE PER IL GRUPPO DELLA VISITAZIONE E DI SAN GIUSEPPE. LA PARTE PIU' ANTICA DELLA MACCHINA VA INDIVIDUATA NELLO ZOCCOLO ORNATO SUL FRONTE, FRA CORNICI E FOGLIE D'ALLORO, DA MOTIVI A FESTONI VEGETALI E A PROTOMI FAUNESCHE, DATABILE PROBABILMENTE AL TERZO QUARTO DEL SECOLO XIX. UN FURTO RECENTE (2001) HA DEPAUPERATO L'OGGETTO DI DUE ERSIE E DEI QUATTRO VASETTI PORTAFIORI, CHE SONO STATI PRONTAMENTE RIFATTI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700207542
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI SULLA BASE - SANDIFALLER LUIGI/ ORTISEI PROV.BOLZANO - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Santifaller Luigi (notizie Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'