vasetti per oli santi, serie - bottega ligure (prima metà sec. XVII)

vasetti per oli santi,

VASETTO DI FORMA OVOIDALE POGGIANTE SU BASE CIRCOLARE PIATTA SEPARATA DAL CORPO TRAMITE STROZZATURA. UN RESTRINGIMENTO IN PROSSIMITA' DEL COLLO SI CONCLUDE IN UN TAPPO A VITE, SFERICO ALLA SOMMITA'. LA DECORAZIONE E' COSTITUITA DA PROFILATURE LINEARI A RILIEVO LUNGO LA CIRCONFERENZA DEL VASO

  • OGGETTO vasetti per oli santi
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Borzonasca (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I TRE VASETTI PER OLI SACRI PRESENTANO SEMPLICE FATTURA OVOIDALE POGGIANTE SU BASE CIRCOLARE PIATTA E SONO CARATTERIZZATI DA ESILI PROFILATURE A RILIEVO. I MANUFATTI, PRIVI DI PUNZONE, SEMBRANO REALIZZATI CON UN METALLO CHE, PER IL COLORE SCURO E LA SCARSA LUCENTEZZA, SEMBRA RICONDUCIBILE ALL'"ABULINO", UN ARGENTO A LEGA POVERA, UTILIZZATO DAGLI ARGENTIERI GENOVESI NEL '600 E NEL '700 PER I LASVORI MINUTI. TALE METALLO, PUR AMMESSO DALLO STATUTO DEI "FRAVEGHI", NON POTEVA ESSERE PUNZONATO A CAUSA DELLA BASSA PERCENTUALE DI ARGENTO IN ESSO CONTENUTA (COM. ORALE DOTT. F. BOGGERO). STILISTICAMENTE I VASETTI POSSONO ESSERE ACCOSTATI A QUELLI APPARTENENTI ALLA CATTEDRALE DI NOLI (CFR. QUADERNI DELLA REGIONE, L'ANTICA DIOCESI DI NOLI, ASPETTI STORICI E ARTISTICI, GENOVA 1986, SCHEDA N. 11, PP. 24-25, FIG. N. 15), PIU' AFFUSOLATI E SLANCIATI, DATATI AL SEC. XVIII, DI CUI I MANUFATTI IN ESAME POTREBBERO COSTITUIRE IL PROTOTIPO SEICENTESCO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700207440
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI SUL FRONTE - CHA - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE