secchiello, opera isolata - bottega genovese (ultimo quarto sec. XVII)

secchiello, ca 1676 - ca 1699

Coppa: motivi decorativi a medaglioni ovoidali, testine di cherubino agli attachio del manico

  • OGGETTO secchiello
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • MISURE Diametro: 10 cm
    Altezza: 5.3 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL SECCHIELLO PER ACQUA BENEDETTA PRESENTA UNA FATTURA MOLTO SEMPLICE ED E' CARATTERIZZATO DA DIMENSIONI RIDOTTE RISPETTO ALLA PIU' CONSUETA TIPOLOGIA SEI-SETTECENTESCA GENOVESE. LA DECORAZIONE E' DEFINITA DA QUATTRO GRANDI MEDAGLIONI OVOIDALI A SBALZO SULLA COPPA E DA DUE TESTINE DI CHERUBINO AGLI ATTACCHI DEL MANICO IN LAMINA D'ARGENTO. UN punzone "TORRETTA" PRESENTE ALL'INTERNO DELLA BASE, QUALIFICA L'OGGETTO COME APPARTENENTE ALLA PRODUZIONE GENOVESE. LA FORMA BOMBATA DELLA COPPA E LA SOBRIETA' DELLA DECORAZIONE A CESELLO, INDUCONO AD UNA DATAZIONE DEL MANUFATTO ALL'ULTIMO QUARTO DEL SEC. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700199037
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1676 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE