turibolo, opera isolata - bottega genovese (terzo quarto sec. XIX)

turibolo, ca 1850 - ca 1874

COPPA A BALAUSTRO FASCIATA AL FONDO DA MOTIVI VEGETALI STILIZZATI E BORDATA DA CORNICE BACCELLATA SORMONTATA DA UNA TEORIA DI MOTIVI OVALI IMPRESSI. TRE COSTOLONI SU VOLUTE DIVIDONO IL COPERCHIO IN TRE SPECCHI CHE INCLUDONO LUNGHE BACCELLATURE TRAFORATE. OVALI E MOTIVI VEGETALI ORNANO IL COPERCHIO. BACCELLATURE E FOGLIAMI SFRANGIATI IL COPERCHIETTO

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • MISURE Diametro: 11 cm
    Altezza: 27.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Lumarzo (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL TURIBOLO, DI PROPRIETA' DELLA CHIESA DI S. STEFANO DI PANNESI, E' IDENTIFICATO DAI PUNZONI CHE RECA IMPRESSI- LA CROCE MAURIZIANA E IL DELFINO- TRA I PRODOTTI DELL'ARGENTERIA GENOVESE E NE PUO' ESSERE ASCRITTA L'ESECUZIONE TRA IL 1825 E IL 1873. LA SUA REALIZZAZIONE SEMBRA ESSERE PROSSIMA A QUEST'ULTIMA DATA DAL MOMENTO CHE GLI ORNATI CHE LO ANIMANO SI CONFIGURANO COME UNA STANCA E PIATTA RIPETIZIONE DI MOTIVI DI ASCENDENZA NEOCLASSICA, TANTO LONTANI DAL LORO PROTOTIPO DA CONFIGURARSI IN FORME QUASI GEOMETRICHE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700198964
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE