SALOMONE ATTORNIATO DAI SIMBOLI DELLA SAPIENZA, DELLA SCIENZA, DELLA RICCHEZZA E DELLA GLORIA

dipinto, 1683 - 1685

Personaggi: Salomone; figure: profeti/ figure allegoriche; abbigliamento: (Salomone) corazza; abiti classici (profeti e figure allegoriche); attributi: (salomone)libro/ scettro/ leone; spada spezzata (figure femminile a sinistra); scettro (figura femminile a destra)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 13 m
    Larghezza: 10 m
  • ATTRIBUZIONI Carlone Giovanni Andrea (1639/ 1697)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo dell'Università di Genova
  • INDIRIZZO Via Balbi 5, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE GRANDE SCENA CON PERSONAGGI INSERITA IN UNA FINTA ARCHITETTURA; AL DI SOPRA UN BALLATOIO IN LEGNO DIPINTO, QUINDI NUOVAMENTE AD AFFRESCO PARTE DELLA GALLERIA DEI FILOSOFI E FIGURE ALLEGORICHE.FULCRO DEL VASTO PROGRAMMA ICONOGRAFICO IDEATO DAL RETTORE LUIGI MARIA SPINOLA, LA FIGURA DEL RE SALOMONE VIENE PRESA AD EMBLEMA DELLA VERA SAPIENZA, AD INDICARE COME QUESTA DERIVI DA DIO E COME ABBIA SENSO SOLO SE VISSUTA IN DIO. LA SCENA ILLUSTRA POI QUALI SIANO LE RICCHEZZE MATERIALI E SOPRATTUTTO MORALI CHE IL CORRETTO USO DELLA SAPIENZA PORTA CON SE'. L'INTERA SCENA E' COSTRUITA DAL CARLONE IN UN'IMPONENTE SCENARIO ARCHITETTONICO CHE SEMBRA ANDARE A SOSTENERE IL BALLATOIO IN LEGNO DEL LIVELLO SUPERIORE. L'IMMAGINARIA ARCHITETTURA E' POI RIPRESA NEI DUE SOVRAPPORTA LATERALI OVE SI APRONO SCORCI CHE TENTANO DI FAR ACQUISTARE ALL'INTERO COMPLESSO UNA NUOVA SPAZIALITA'. I COLORI CHE ANIMANO LA COMPOSIZIONE SONO QUELLI CONSUETI DELL'ARTISTA CON PREDILEZIONE PER I TONI DEL ROSSO, DEL GIALLO, DEL VERDE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700117905
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carlone Giovanni Andrea (1639/ 1697)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1683 - 1685

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'