CRISTO CROCIFISSO

scultura, ca 1600 - ca 1610

Personaggi: CRISTO. Abbigliamento: PERIZOMA

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 19
    Altezza: 85
    Larghezza: 90
  • AMBITO CULTURALE Ambito Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Recco (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL MATTEINI (1901, PP. 43-44) ASSEGNO' IL CROCIFISSO ALLA FINE DEL SEC. XIII E SEGNALO' CHE NEL 1557 DAL PRIMO ORATORIO PASSO' A QUELLO DI S. MARIA DEL FIUME, PER POI RITORNARE DI ESCLUSIVA PROPRIETA' DEI MICHELINI NEL 1594: FU SOLENNEMENTE INCORONATO NEL 1898 (MATTEINI, 1901, P. 66). LA LETTURA STILISTICA DELL'OPERA NON PERMETTE DI CONVALIDARE LA CRONOLOGIA FINO AD ORA PROPOSTA E NEPPURE DI IDENTIFICARE L'OPERA CON QUELLA NOMINATA DAL MATTEINI COME ESISTENTE NEL 1557. LA TIPOLOGIA FISIOGNOMICA, LA RESA DELLA CHIOMA E DEL PANNEGGIO - AD INTAGLIO DENSO E GRUMOSO - E L'ANATOMIA APPENA RILEVATA SUGGERISCONO UNA REALIZZAZIONE PRIMO-SEICENTESCA. IN MANCANZA DI MANUFATTI NOTI DI TAL GENERE, VI SI ACCOSTA, BENCHE' PIU' TARDO, IL CROCIFISSO DI DOMENICO BISSONI NELL'ORATORIO DI SAN GIACOMO ALLA MARINA (SANGUINETI, 1996, P. 113), PER FORNIRE IL RIFERIMENTO AD UNA CULTURA GENOVESE DI PRIMO SEICENTO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700114861A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE