veilleuse, insieme - manifattura francese (sec. XIX)

veilleuse, 1830 - 1850

Fusto a base mistilinea rastremato verso l'alto, orlo superiore aggettante con proflio elaborato, due anse laterali sporgenti, apertura laterale per il godet; teiera con invaso, orlo inferiore restringentesi verso il basso, corpo bombato, parte superiore molto espansa, con profilo elaborato, manico ad orecchio e beccuccio mosso; coperchio con presa "a pennacchi". La decorazione di fusto e teiera è composta da un centro con fiori multicolori, contornati da arabeschi e volute in oro a rilievo e in blu.Dorature rifiniscono le anse, l'orlo superiore del fusto, il manico, il beccuccio e il coperchio della teiera

  • OGGETTO veilleuse
  • MATERIA E TECNICA PORCELLANA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Spinola di Pellicceria
  • INDIRIZZO piazza di Pellicceria 1, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stile Luigi Filippo della veilleuse porterebbe a datarla agli anni 1830-50, ma nella scheda del collezionista si ipotizza che la decorazione non sia contempranea alla fabbricazione del bianco, seppure ispirata a motivi dell'epoca. Si veda la n.00114435 e una veilleuse pubblicata da Brosio (1971) della Collezione Chiavassa di Milano. Il pezzo milanese è indicato da Brosio come esempio di fusione dello stile Neogotico con il Neobarocco, sia nella forma sia nella decorazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700114434
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Spinola di Pellicceria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI Su una faccia del fusto - Reda - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1830 - 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE