veilleuse, insieme - manifattura francese (prima metà sec. XVIII)

veilleuse, 1700 - 1749

La veilleuse si compone di tre elementi: imponente fusto scannellato, lievemente rastremato verso l'alto, con anse a testa di leone e apertura per il godet con andamento orizzontale; teiera, beccuccio e coperchio a cupola sono pure scannellati ad il manico con ricciolo è assai sporgente; alta presa a fiore. Sullo smalto bianco-crema sono dipinti mazzi fioriti in verde, ocra e bruno al manganese

  • OGGETTO veilleuse
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola, Collezione Risso
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Spinola di Pellicceria
  • INDIRIZZO piazza di Pellicceria 1, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un esemplare morfologicamente identico, decorato in maniera più semplice, si trova nella collezione di Harold Newman. Lo studioso lo attribuisce alla manifattura degli Antonibon di Nove e lo data alla seconda metà del XVIII secolo. Per quel che riguarda il pezzo in questione la provenienza italiana è da escludersi: la tipica decorazione "à la rose manganese" lo colloca infatti in ambito francese. Un mazzo assai simile è dipinto su una zuppiera savoiarda di La Forest. L'epoca di produzione è, con buona certezza, la prima metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700114333
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 2/ 117 V
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Spinola di Pellicceria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE