ANNUNCIAZIONE

dipinto, 1626 - 1626

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fiasella Domenico Detto Sarzana (1589/ 1669)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ricordato per la prima volta dal sopprani, fu lodato da luigi lanzi come cosa "rara". Dopo la demolizione di San sebastiano fu trasportato nel convento delle agostiniane di sturla , insieme a dipinti di grande importanza di brnardo castello luciano borzone. Il fiasella si confronta con la lezione di orazio gentileschi, prendendo a prestito alcuni particolari, ad esempio la finesta con i vetri piombati, e anche lo scorcio della mano destra dell' arcangelo riproposta con nettezza di disegno e luce da apparire quasi marmorea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700113955
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fiasella Domenico Detto Sarzana (1589/ 1669)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1626 - 1626

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'