Assunzione della Vergine. assunzione della Madonna

dipinto, ca 1597 - 1597

Personaggi: Vergine Maria. Figure: angeli. Allegorie-simboli: nube

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Castello Bernardo (1557/ 1629): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata tagliata in epoca imprecisata; il dipinto in esame costituiva la parte superiore. Faceva parte dei dipinti che si trovavano nell'ex monastero di San Leonardo e provenienti da monasteri soppressi. Nell'inventario del 18 agosto 1805 il quadro risulta essere il numero 37 "N.S. Assonta con gli appostoli di Bernardo Castello". Il 9 settembre 1805 viene ceduto alla parrocchia di San Pietro di Cremeno. L'opera, datata e firmata, fa parte della produzione assai cospicua del nono decennio di tele destinate alle chiese genovesi (Santa Maria di Castello, San Giovanni di Prè e Parrocchiale di Camogli).L'atteggiarsi raccolto della Vergine con la mano sinistra poggiata sul petto si ritrova nella Crocifissione di Camogli, mentre la conformazione ovale del viso inclinato e rivolto leggermemente verso il cielo verrà ripreso dall'artista nell'affresco "il ratto di Elena" nella Villa Spinola di San Pietro, datato 1611
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700113771
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Castello Bernardo (1557/ 1629)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1597 - 1597

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'