paramento liturgico, insieme - manifattura ligure (primo quarto, seconda metà sec. XVII, sec. XVIII)

paramento liturgico,

Nella parte centrale della pianeta si trova una decorazione composta da un fiore di garofano, da foglie carnose, da volute sinuose, decorate con piccoli triangoliall'interno. Le altre due bande laterali mostrano una decdorazione di bouquets di fiori alternativamente grandi e piccoli, posti a comporre un movimento sinuoso. Sul fondo gli spazi tra un bouquet e l'altro sono occupati da minuscoli fiorellini stilizzati, assimilabili a picoli rombi. Il gallone è decorato con rombi di varia grandezza, alcuni si intersecano tra loro

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di cotone/ lavorazione a telaio
    LINO
    seta/ damasco
    tessuto/ broccato/ operato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Castelvecchio di Rocca Barbena (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella parte centrale della pianeta si riconosce il motivo detto "della corona", assegnabile al primo quarto del XVII secolo, che ripropone una tipologia cinquecentesca. Gli altri due lati presentano un tessuto assegnabile al XVIII secolo, di cui il parato era composto in origine, infatti gli altri elementi del parato sono realizzati in tale tessuto. Inoltre il damasco seicentesco non appare in un'unica pezzatura ma in vari pezzi uniti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700113274-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE