cofano, opera isolata di Ditta Luigi Treviani (ultimo quarto sec. XIX)

cofano, 1890 - 1890

SU UNA BASE COSTITUITA DA 4 ZAMPE LEONINE SI INSERISCE UN CORPO CILINDRICO CARATTERIZZATO DA DECORI A MOTIVI FITOMORFI. SUL FRONTESPIZIO E' INTAGLIATO UN VOLTO FEMMINILE SORMONTATO DA CORONA E 4 STEMMI.SUL COPERCHIO E' SCOLPITO UN LEONE CON LO stemma DI Roma

  • OGGETTO cofano
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    legno, intaglio
  • MISURE Altezza: 33 cm
    Lunghezza: 73 cm
    Larghezza: 31 cm
  • ATTRIBUZIONI Ditta Luigi Treviani (sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Tecnico Navale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL COFANO APPARTENEVA AL REGIO INCROCIATORE AGORDAT, VARATO NEI CANTIERI DI CASTELLAMARE NEL 1899 E RADIOATO NEL 1923. FU REALIZZATO DALLA MANIFATTURA TREVIANI LUIGI E PRESENTA UNA DECORAZIONE ART NUOVEAU RILEVABILE SIA DALL'ACCONCIATURA DEL VOLTO FEMMINILE INTAGLIATO SUL FRONTESPIZIO (L'Italia) SIA DAI MOTIVI DECORATIVI ESTREMAMENTE MOSSI CHE LO CARATTERIZZANO. PRESENTI STEMMI DI CITTA' ItaliaNE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700102870
  • NUMERO D'INVENTARIO M.N. 285
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI FRONTESPIZIO/ PARTE CENTRALE/ ALTO - AGORDAT, 27 GIUGNO 1890 - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890 - 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'