stalli del coro, opera isolata - bottega ligure (seconda metà sec. XIX)
stalli del coro
post 1850 - ante 1899
LA SCANSIONE DEGLI STALLI E' EVIDENZIATA SULLA SPALLIERA DA LESENE SCANALATE E SULLA BALAUSTRA DA SEMPLICI CORNICI GEOMETRICHE. LO STALLO CENTRALE E' CARATTTERIZZATO DA UNA DECORAZIONE A CENTINA, INSERITA NELLA CORNICE TERMINALE AGGETTante
- OGGETTO stalli del coro
-
MATERIA E TECNICA
legno, intaglio
- AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
- LOCALIZZAZIONE Deiva Marina (SP)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'OPERA E' DI CHIARA ISPIRAZIONE ARCHITETTONICA, DALLA STRUTTURA CLASSICHEGGIante CARATTERIZZATA DA GRANDE SOBRIETA' E LINEARITA'. UN PRESUNTO RIFACIMENTO DELLA SPALLIERA DEL CORO NON E' SUPPORTATO DA ALCUN DOCUMENTO, ANCHE SE L'ANALISI FORMALE METTE IN RISALTO UN CERTO GRADO DI USURA DI SCALINI E BALAUSTRA, IN CONTRASTO CON L'OTTIMO STATO DELLA PARTE ALTA DELLA STRUTTURA
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700100847
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0