busto femminile

dipinto, ca 1630 - ca 1640

Tela di forma ovale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Furini Francesco (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Rizzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rizzi
  • INDIRIZZO via Cappuccini, 8, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto viene da Fantozzi (1842) veduto nella "stanza I" del palazzo fiorentino dei Guadagni e segnalato come "ovato con una femmina nuda". Rendendolo noto, Castelnovi (1972) lo assegna al Furinie lo ritiene una allegoria femminile. L'opera, caratterizzata da uno sfumato con funzione dissolvente e da una vaporosa resa dell'incarnato, con velature azzurrine e porcellanose, si può assegnare agli anni Trenta del Seicento, quando l'artista si applico particolarmente ad una abbondante produzione di figure a mezzo busto, come la "Fede" della Galleria Palatine di Firenze, dalla simile e sensuale morbidezza (Cantelli G. 1986)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione ente morale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700099676
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Furini Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1630 - ca 1640

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'