adorazione dei pastori

dipinto, 1600 - 1649

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe. Figure: figure maschili; figure femminili. Oggetti: mangiatoia; cesto; uova

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI De Ferrari Orazio (attribuito): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Travi Antonio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Rizzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rizzi
  • INDIRIZZO via Cappuccini, 8, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attribuito a Giovanni Andrea de Ferrari in casa Rizzi, il dipinto viene assegnato dal De Logu (1931) al Travi e successivamente condotto dal Castelnovi (1972) nell'ambito di Orazio De Ferrari. Nel 1931, quando fu visto dal De Logu, l'opera era pertanto già presente nella collezione. Notevoli paiono le affinità linguistiche con la produzione di Orazio: in particolare le tele con l'"Adorazione dei Pastori", custodite nella parrocchiale di Lavino di Rezzo e nella chiesa di San Carlo a Genova, databili intorno al 1640, presentano, pur nel diverso sviluppo schematico, simili modalità nella resa tipologica della Vergine e del San Giuseppe e nella postura del Bimbo. L'accorta regia luministica, le guizzanti note cromatiche emergenti dall'ombra e il serrato dialogo gestuale, impostato tra le figure che occupano prepotentemente tutto lo spazio compositivo assecondando la scansione orizzontale della tela, sono connotati tipici della produzione di Orazio intorno agli anni '40 del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione ente morale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700099634
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Ferrari Orazio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'