ostensorio - a raggiera, opera isolata - bottega ligure (secc. XVIII/ XIX)

ostensorio a raggiera, post 1700 - ca 1899

Il piede conico, sgomato, con base mistilinea circolare con conchiglie, foglie e fiori, è tripartito da testine di cherubino fuse e volute in settori con cartelle con pellaccette entro cui sono raffigurati la Vergine, S. Giuseppe e S. Domenico. Sul collo sono fiori ed ovali; il fusto a vasetto è tripartito da teste di cherubino con volute e foglie d'acanto, è interrotto da un nodo con ovali; un angelo su una nube, in argento fuso, regge la teca con finestrella rotonda, profilata da un serto d'alloro posto al centro di una raggera dorata e agentata su cui sono applicate tre testine d'angelo (fuse) e cimata da una croce dorata

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ fusione/ incisione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Savona (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio è caratterizzato dalla ripresa di prototipi frequentemente riscontrabili nelle argenterie genovesi settecentesche, ma il punzone con la Croce Mauriziana, usato in Liguria a partire dal 1824 (cfr. Bargoni, 1976), induce a riferire l'oggetto alla produzione del secolo XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700050817
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sotto il piede - Ex voto - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE