lapide tombale, opera isolata - bottega ligure (sec. XIV)

lapide tombale, 1348 - 1348

La lapide è profilata da un bordo in rilievo modanato. Nella parte superiore è scolpito, tra due stemmi col fronte abraso, Cristo morto che fuoriesce con il busto da un sarcofago stilizzato, tenendo le braccia incrociate sul petto, con i capelli sciolti, gli occhi chiusi e il capo circondato da un'aureola in rilievo con la croce. Nella parte inferiore è un'iscrizione di tre linee, interrotta al centro del sarcofago

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA pietra nera/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Savona (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta della lapide sepolcrale di Guglielmo Paternoster e dei suoi discendenti, collocata il 20 aprile 1348 e proveniente, come le altre murate attualmente in un locale attiguo alla sacrestia, dal colle del Priamar, ove era sita la primitiva sede dell'Oratorio.La raffigurazione stilizzata del Cristo concorda con l'attribuzione dell'oggetto ad un ignoto lapicida ligure attivo agli inizi del sec. XIV
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700050782
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In basso - MCCCXXX/ XVIII Dic XX/ Aprilis. s(epulcrum) D(omi)ni. Guiliermi. pater. noster/ et he(re)d(um). suorum - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1348 - 1348

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE