elementi decorativi

acquasantiera da parete,

piano realizzato a commesso in pietre dure e tenere e marmi (marmo bianco, verde Polcevera, rosso di Levanto, giallo e rosso antichi, giallo bruciato con sfumature rosse). I petali dei fiori e la decorazione della corona,in alto, sono realizzati in madreperla.Il piano rettangolare inquadra una profilatura mistilinea in marmo bianco e foglie in giallo bruciato all'interno della quale, sotto una corona,si trova una cornice più piccola, in rosso antico, con lo stemma teatino:la croce sul Calvario

  • OGGETTO acquasantiera da parete
  • MATERIA E TECNICA MADREPERLA
    marmo/ scultura/ intarsio
    peltro
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la piccola acquasantiera moderna sostituisce lo stemma argenteo degli Spinola, asportato alla fine del Settecento (Da Prato 1900, p. 243). Venne forse realizzata nell'ambito della ristrutturazione che, nel 1693 interessò la vecchia sagrestia, divenuta poi l'attuale antisagrestia (Da Prato 1900,p. 218). Boggero (1977, p. 28) la data al sec. XVIII, forse ponendola in relazione ad ulteriori sistemazioni dell'antisagrestia, avvenute nel 1720 (Da Prato 1900, p. 218)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700043437
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI metà superiore del piano - religioso - Emblema - Ordine teatino - campo giallo con croce spinata nera su calvario verde
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE