balaustrata, elemento d'insieme di Orsolino Battista (attribuito), Carlone Battista (attribuito) (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

balaustrata, 1599 - 1603

Balaustrata composta da 4 pilastrini in marmo bianco con specchiature centrali nere, 8 colonnine e 4 semicolonne a fiasca su plinto quadrangolare in portoro nero; cancello ligneo

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA portoro/ intarsio/ scultura
    marmo bianco/ scultura/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Orsolino Battista (attribuito): esecutore
    Carlone Battista (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Assunto il giuspatronato della cappella di S.Matteo nel giugno del 1599, i Gentile si impegnano con i Teatini a farla demolire e riedificarla secondo il nuovo disegno. Nell'aprile 1603 Battista Carlone e Battista Orsolino stipulano un contratto con i governatori dei Gentile concernente la decorazione marmorea della cappella: altare, statue, frontespizio con colonne sul progetto della navata. Prendeva a modello la cappella Pinelli in capo alla navata destra. Si impegnavano alla consegna entro due anni. I due artisti si impegnavano anche a fornire il portoro nero delle colonnine avendo avuto nel 1602 in concessione lo sfruttamento delle cave della Palmaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700043246
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Orsolino Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carlone Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1599 - 1603

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'