balaustrata di altare, elemento d'insieme di Orsolino Battista (attribuito) (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

balaustrata di altare, 1599 - 1602

Balaustrata: quattro pilastrini figurati, otto colonnine e quattro semicolonne per parte; completata da cancelletto ligneo a specchiature.Sui pilastrini cartouche coronate da teste di cherubini

  • OGGETTO balaustrata di altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Orsolino Battista (attribuito): progetto, esecuzione
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1594 anonimi patroni cedevano ai Teatini la cappella perchè venisse completamente rinnovata nell'ambito del riassetto dell'intera chiesa promosso dai padri. La demolizione veniva attuata tre anni dopo. Nel 1599 Battista Orsolino riceveva da Gio Giacomo Imperiale , nuovo giuspatronato della cappella, un acconto per la decrazione marmorea. Il contratto vero e proprio è del 1600, e il saldo del pagamento del 1602. La cappella subì gravi danni nel 1944.Da notare il raffinato gioco di intarsi dei pilastrini che richiama quello del paliotto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700043224
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Orsolino Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1599 - 1602

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'