mappah, opera isolata - manifattura genovese (secc. XIX/ XX)

mappah, ca 1880 - ca 1920

mappah in tela di lino ricamata (punto festone e punto quadro) con gallone in damasco jaquard. la tela è profilata da un festone in filo rosso. Un gallone in damasco di lino con motivo di girali intrecciati e rami di ghiande è applicato a formare 11 riquadri in cui, a punto quadro e filo rosso, è ricamata l'iscrizione

  • OGGETTO mappah
  • MATERIA E TECNICA lino/ tela/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la Mappah riprende nella spartizione decorativa antichi lavori sefarditi rivelando interesse per la propria tradizione artistica e per la ripresa di lavori a ricamo femminili proposti dalle riviste dell'epoca. L'iscrizione suggerisce la il legame dell'oggetto con la commemorare un matrimonio che ha come protagonista, secondo l'uso sefardita, una donna. Il gallone si ispira a modelli rinascimentali come quelli pubblicati da cesare Vecellio (1591-98)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700042543
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in 11 riquadri lungo la Mappah - ADESSO HO PAGATO IL MIO VOTO. HO FATTO NEL GIORNO DELLA GIOIA DEL MIO CUOR - lettere capitali - a punti - ebraico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1880 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE