motivi decorativi vegetali

orologio da mensola, 1830 - 1899

L'orologio è caratterizzato da una forma estremamente complessa: la base, rettangolare,dai bordi animati da capricciose volute bianche con profilature dorate. Nella cartella centrale spicca un mazzetto di fiori naturalistici policromi. La cassa dell'orologio, il cui quadrante bronzeo è circondato da una cornice "a pelacetta", è profilata da abbondanti volute e da elementi vegetali (tralci di vite) a rilievo e resi naturalisticamente nei colori bianco, blu e oro. Un altro mazzo di fiori policromi impreziosisce il piede, mentre il fastigio è formato da un cesto ricolmo di grappoli, da cui dipartono i pampini

  • OGGETTO orologio da mensola
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    porcellana dura/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 8
    Altezza: 41
    Lunghezza: 25
    Larghezza: 11
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Rizzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rizzi
  • INDIRIZZO via Cappuccini, 8, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'orologio, insieme a vasi della scheda n. 00041181, dovevano costituire una garniture de cheminée; sono un tipico esempio dello "stile Jacob Petit", ampiamente diffuso in Francia tra il 1830 e il 1860. Jacob Mardochée (1796-1868), chiamato Jacob Petit, fu uno dei più fecondi produttori di porcellane dell'800. Caratteristico della sua produzione è l'ecclettismo insieme alla sovrabbondanza di particolari decorativi. Nell'orologio evidente è l'ispirazione a modelli di Sévres e, nello stesso tempo, a Meissen per le parti in rilievo. Benchè il marchio sia tipico della manifattura Petit e sia anzi riferito alla produzione della sua fabbrica di Belleville a Parigi (cfr. Tardy, 1950), non esiste mai la certezza assoluta per l'attribuzione delle porcellane di Petit, anche quando compare il suo marchio. Infatti, come ha puntualizzato la De Plinval (1972) numerosissime fabbriche francesi si sono servite dei modelli Petit, falsificandone il marchio. Inoltre la fabbrica di Fontainebleu, da lui ceduta nel 1866, continuò a produrre porcellane ancora per molti anni, utilizzando sempre il marchio dell'antico proprietario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700041182
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sul fondo dell'orologio e sul fondello - fabbrica - Marchio - Petit Jacob (?) - 2 - J P in blu sottocoperta
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1830 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE