paesaggio con angioletti

vaso da farmacia, 1700-1799

Il vaso, dal corpo globulare, ha due anse verticali che alla base presentano un rinforzo a forma di coda di serpe attorcigliata. Il collo presenta una cornice aggettante leggermente obliqua verso il basso. La base, a scozia, si imposta su di un piatto. La decorazione interessa l'intera superficie dei vasi, con eccezione della fascia mediana occupata dall'iscrizione. Sono raffigurati, in blu cobalto, ma con profilature in bruno di manganese, dei putti, a coppie, immersi in un paesaggio campestre animato da piante, rilievi montuosi e piccoli edifici. L'insieme è tratteggiato con un segno rapido, di tipo 'compendiario', ma di buon livello qualitativo. Le anse e il collo sono maculati di blu

  • OGGETTO vaso da farmacia
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura
  • MISURE Diametro: 14
    Altezza: 21.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Savona
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Rizzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rizzi
  • INDIRIZZO via Cappuccini, 8, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione che caratterizza i due vasi, usati per scopi farmaceutici, si può accostare alla tipologia della "scenografia barocca" che trae il repertorio figurativo da incisioni e disegni seicenteschi. Questo tipo di ornamentazione trovò larga applicazione presso i ceramisti liguri fino al Settecento inoltrato (cfr. Fabris, 1982). I due vasi in oggetto sono caratterizzati da un disegno di buon livello qualitativo e presentano numerose affinità con altre ceramiche di produzione savonese della prima metà del XVIII secolo, come i boccali, marchiati stemma di Savona pubblicati dal Farris (1982). Il marchio 'lanterna', usato fino al 1698 dai Grosso di Albisola, venne in seguito adottato dalla fabbrica dei Chiodo e Peirano di Savona fino al 1738 quando venne gestita solo dai Chiodo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040121
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - AGRO DI CEDRO/ CONS(erva) PEONIE -
  • STEMMI sul fondello - fabbrica - Marchio - Chiodo e Peirano (?) - Lanterna in blu sottovetrina
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE