motivi decorativi vegetali con uccelli

piatto, 1750 - 1799

La coppia, con cavetto poco accentuato, sono listati in marrone di manganese. La decorazione, su smalto bianco, è costituita da uccelli e piante, profilati in bruno di manganese e dipinti con giallo antimonio, blu cobalto e verde ramina. L'impasto è di color marrone scuro

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltatura/ pittura
  • MISURE Diametro: 28.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Savona
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Rizzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Rizzi
  • INDIRIZZO via Cappuccini, 8, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il marchio G B era stato assegnato dal Maggi (manoscritto sec. XIX) al ceramista Giacomo Berti di Savona, senza alcun fondamento documentario. Più recentemente il Farris (1982) ha proposto di identificarlo come una dei marchi usati da Giacomo Boselli. Ma il marchio citato dal Fabris presenta alcune differenze rispetto a quello dei piatti in oggetto: innanzitutto è tracciato in blu cobalto, inoltre le lettere sono tracciate con un segno molto più regolare e marcato. A. Cameirana (Ceramica in banca, 1989) ha invece ipotizzato che si tratti del marchio della fabbrica di Giuseppe Boselli, padre di Giacomo. La decorazione del piatto rientra in una tipologia diffusissima presso le fabbriche savonesi settencesche. Denominata "ad uccelli policromi" o "ad uccelli e prezzemolo", essa deriva dal repertorio ornamentale delle porcellane cinesi della 'famiglia verde' e della 'famiglia rosa'. Se ne conoscono numerosissimi esemplari (cfr. piatto al Victoria and Albert Museum, in B. Rackam; tazza da puerpera e piatto della Collezione della Cassa di Risparmio di Genova, in Ceramica in banca 1989)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700040114
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sul verso - fabbrica - Marchio - G B in bruno di manganese sottocoperta
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE