Immacolata Concezione

statua,

La statua di piccole dimensioni rappresenta la Vergine in volo su nubi e teste di cherubini, poggiante i piedi su una falce di luna.La figura è in piedi, la testa leggermente inclinata verso l'alto; le mani sono incrociate sul petto e il manto gonfiato dal vento si alza con leggerezza dal fianco sinistro

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • ATTRIBUZIONI Parodi Filippo (1630/ 1702)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, sulla cui esecuzione mancano elementi cronologici oggettivi, viene datata in base all'analisi stilistica, (Rotondi, 1959).Si può considerare l'ultima di una serie di Madonne appartenenti al periodo giovanile genovese ed eseguite dopo il primo soggiorno a Roma. in tale periodo l'autore, anche sulla scia dell'opera del puget, raggiunge una estrema raffinatezza nell'impostazione tipologica della Vergine in volo, unita a una notevole abilità nella lavorazione del marmo reso prezioso e lucente come una porcellana.L'Immacolata Brignoline si collocherebbe quindi tra le due date 1667 (inizio dell'Immacolata di S. Filippo del Puget- rispetto alla quale è un uletriore evoluzione) e 1668, inizio del secondo soggiorno romano.Successivamente il Magnani (AA.VV. 1988, II, 163) colloca l'Immacolta Brignoline negli anni successivi al 1670, ma la ritiene realizzata prima dell'Immacolta di S. M. della Cella
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700039860
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Parodi Filippo (1630/ 1702)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'