Madonna Assunta e i Santi Fabiano e Sebastiano

macchina processionale,

Il gruppo poggia su di una cassa quadrata delimitata ai lati da lumiere in legno dorato a foggia di spirali vegetali

  • OGGETTO macchina processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Taggia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cassa processionale si componeva in origine di due sole figure, la Vergine Assunta e S.Sebastiano. Nel 1915 venne aggiunta la statua di S.Fabiano (Boeri, 1988); quest'ultima è un prodotto di fattura rozza, forse opera di un artista locale, ed appare inoltre sproporzionata rispetto alle altre. Il nucleo originario, difficilmente leggibile a causa della totale ridipintura, si deve forse attribuire a un artista genovese che utilizza schemi maraglianeschi - riconoscibili nella figura della Vergine - ridotti ormai a stereotipi e ripetuti con fiacchezza espressiva. Pare pertanto ragionevole datare entrambe le statue alla seconda metà del'700, periodo in cui a Genova risultano attive botteghe scultoree che ripetono stancamente i modelli della prima metà del secolo (Franchini Guelfi, 1973)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700038710-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE