Madonna con altri personaggi

stendardo processionale, post 1890 - ca 1899

Stendardo processionale in raso bianco ricamato ai lati con fiori e foglie. Sul retro la scritta è ricamata a punto pieno

  • OGGETTO stendardo processionale
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ ricamo/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Badalucco (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Molto belli i ricami dei fiori e delle foglie. Di fattura decisamente artigianale il dipinto al centro dello stendardo. Questa confraternita è ancora in vita oggi e ha un gran seguito. Lo stendardo processionale, detto anche gonfalone, deriva dalle antiche bandiere da guerra medievali assunto poi come insegna dai Comuni, dalla Chiesa, dalle Confraternite e in generale dalle corporazioni religiose.Gli stendardi sono di norma istoriati su entrambe le facce della stessa tela o su due tele unite tra loro e fissate ad un telaio; il recto presenta l'immagine principale, il verso una scritta o decorazioni simboliche (Dizionari terminologici, 197, p. 350)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700038635
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul retro - Pia unione madri cristiane di Badalucco - a ricamo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE