poltroncina, opera isolata - manifattura francese (fine XVIII)

poltroncina, ca 1790 - ca 1799

La poltroncina ha gambe lunghe e mosse con profilature che continuano, ondulate, lungo la fascia. I braccioli che impostano in corrispondenza dell'innesto delle gambe hanno andamento mosso e sono imbottiti. Lo schienale sagomato è leggermente concavo e imbottito. Il tessuto di rivestimento in velluto a rami fioriti su fondo raso chiaro

  • OGGETTO poltroncina
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    seta/ raso/ velluto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La poltroncina, della tipologia en cabriolet, presenta caratteristiche stilistiche proprie dell'ultimo decennio del XVIII secolo, per le linee fluide ma non ancora stile Luigi Filippo. Proviene dalla Reggia di Colorno e arriva a Palazzo Reale di Genova nel 1862 (documentato da elenchi conservati nell'Archivio di Stato di Parma, Casa e Corte Borbonica di Parma e Lucca, 187)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700034846
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE