CRISTO CROCIFISSO

crocifisso,

LA CROCE IN LEGNO SCURO HA CANTI DORATI INTAGLIATI A GIORNO CON VOLUTE E PALMETTE. IL CRISTO HA IL CAPO FORTEMENTE RECLINATO SULLA SPALLA DESTRA E IL PERIZOMA BIANCO CON PROFILATURE DORATE CON IL RICCO PANNEGGIO RACCOLTO SOPRA I FIANCHI. L'ACCURATISSIMO INTAGLIO EVIDENZIA LA MUSCOLATURA TESA DELLE BRACCIA E DEL COSTATO

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bissoni Giovanni Battista (ante 1636/ 1657)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL CROCIFISSO, GIA' APPARTENENTE ALLA CASACCIA DI SANTA MARIA DI CASTELLO, SI TROVAVA NEL 1846 ANCORA NELL'ORATORIO DEI TRE MAGI, DOVE FU VISTO DALL'ALIZERI (ALIZERI, I, 1846, P.338). FU PORTATO NELLA CHIESA DELL'ANNUNZIATA NELLA SECONDA META' DEL XIX SECOL E POSTO NELL'ATTUALE CAPPELLA DELL'ADDOLORATA E NEL 1893 SULL'ALTARE MAGGIORE. LA FRANCHINI (FRANCHINI GUELFI, 1973, P.80) CONSIDERA IL CROCIFISSO NON DEL BISSONI MA "BELLA E ACCURATA OPERA DI SCUOLA". CARATTERISTICA DI TALE SCUOLA E' LA RESA ANATOMICA ACCURATA E VIBRANTE, IL PANNEGGIO DEL PERIZOMA RICCO DI MOVIMENTO, LA RICERCA DI EFFETTO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700033058
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI NEL CARTIGLIO - I.N.R.I - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bissoni Giovanni Battista (ante 1636/ 1657)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'