pisside, opera isolata - bottega ligure (sec. XVIII)

pisside,

La pisside, liscia, ha base circolare a gradini bombati, nei quali sono incise semplici profilature doppie, nodo a vaso e coperchio con la calotta definita da una cornice bombata, cimata da una crocetta. Il sottocoppa, liscio ha una profilatura minutamente dentellata

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
    metallo/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Carcare (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone Aquila Sabauda, che marchia la pisside, indica che l'esecuzione avvenne dopo il 1824, quando venne imposto fra gli argentieri liguri l'uso di tale marchio. Tuttavia i caratteri stilistici della pisside, con la semplice decorazione lineare che ne sottolinea le forme, tipica di un certo filone dell'argenteria ligure del XVIII secolo, ne suggeriscono l'esecuzione in quel secolo. Il marchio potrebbe essere stato apposto, come è avvenuto in altri casi, in un secondo tempo durante un controllo su oggetti d'argenteria settecentesca (cfr. G. Morazzoni, Argenterie genovesi, Milano 1951, p. 25). Una pisside del tutto simile a questa è stata esposta alla mostra "La liguria delle Casacce" (cfr. Catalogo della mostra, n° 170 p. 145, fig. 191) ed era datata 1722
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032380
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE