Buon Pastore

tabernacolo, post 1890 - ante 1899

Il tabernacolo, di forma molto squadrata, ha intarsi policromi e la porta incorniciata da lesene. La porta è in rame sbalzato e dorato e su di essa è raffigurato il Cristo come Buon Pastore

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    RAME
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Carcare (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare e il relativo dossale furono realizzati negli anni che seguirono immediatamente la costruzione della chiesa (1890). La cappella dove sono collocati, ora dedicata al "sacro Cuore di Gesù", era in origine per la Madonna del Rosario, come attesta la cornice della nicchia con i quindici misteri (cfr. scheda n° 07/00032364) e il monogramma posto nel timpano. Il paliotto dell'altare, così come i fusti delle colonne e il fastigio, sono in stucco che finge ora marmo policromo, ora marmo bianco: l'uso dello stucco, molto diffuso in area ligure, sebbene privo ormai di vitalità creativa, si giustifica qui anche con le precarie condizioni economiche della chiesa che non poteva sostenere le spese per i materiali più preziosi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032363-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI sulla targa, al centro del fregio della trabeazione del dossale - DEFUNCTIS -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE