San Giuseppe Calasanzio

statua,

Il Santo, aureolato, è raffigurato come un uomo anziano in abito talare: in piedi, con il capo rivolto verso sinistra, tiene il braccio sinistro levato e il destro sulle spalle di un bimbo ornato che veste un breve abito arricciato tiene la gamba sinistra, leggermente flessa, sul sottile basamento dove poggia la figura del Santo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA gesso/ pittura/ scultura
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Carcare (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma, le dimensioni e l'iconografia della scultura fanno supporre che essa sia stata creata appositamente per la nicchia in cui è collocata sulla cui cornice è applicato un cartiglio col nome di S. Giuseppe Calasanzio. I caratteri stilistici e l'impostazione della figura del Santo datano la statua ai primi decenni del XIX secolo. Probabilmente anche questa scultura fu realizzata negli ultimi anni del rettorato di Padre Carosio (1798-1836) che, rinnovando quasi integralmente l'interno della chiesa, fece probabilmente allestimento sia l'altare dedicato al Calasanzio, sia la statua che ne è parte (cfr. P. F. Isola, Carcare e le Scuole Pie; Memorie raccolte e ordinate da P. Ferdinando Isola delle Scuole Pie, Savona 1897, pag. 28)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032333
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE