Madonna con Bambino

lapide celebrativa,

La lapide è sagomata come una edicola che incornicia l'immagine della Madonna col Bambino benedicente, racchiusa in una nicchia dorata a doppia ogiva, a sua volta inserita in una cornice rettangolare decorata da motivi geometrici orientaleggianti. Su una base con contorno mistilineo, che reca l'inserzione dedicatoria e la clessidra alata, si impostano colonnine che reggono, attraverso una trabeazione a dentelli e foglie d'acanto, il frontone, coronato da una croce e fiancheggiato da pinnacoli, che recanel timpano il monogramma della Vergine

  • OGGETTO lapide celebrativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ doratura/ incisione/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Villa Giovanni Battista (1832/ 1899)
  • LOCALIZZAZIONE Carcare (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide, dedicata al sacerdote estinto da parte dello stesso artista che l'ha scolpita, conferma con le sue caratteristiche stilistiche neogotiche il gusto del periodo nel quale fu realizzata. G. B. Villa, che firma e data l'opera ritenuto infatti un profondo conoscitore di opere antiche e di stili: per tale competenza, l'artista, allievo di Santo Varni e membro dell'Accademia Ligustica, sarà spesso richiesto del parere in giudizi artistici (cfr. E Villa, op. cit.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032331
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI nella parte inferiore della lapide, in una cartella - AL P. LUIGI GANDOLFI/ IN TESTIMONIANZA/ DI PERENNE GRATITUDINE E DI COMPIANTO/ GIAMBATTISTA VILLA/ CONSACRA QUESTA MEMORIA E RIPENSA A CONFORTO DEL DOLORE/ CHE L'AMICO VERACE L'ANGELO DEL CONSIGLIO/ IN PIU' AVVENTURATO SOGGIORNO/ ATTENDE RICORDA ED AMA -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Villa Giovanni Battista (1832/ 1899)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'