motivi decorativi architettonici

fastigio d'altare,

Il dossale, che occupa tutta la parete absidale, è costituito da colonne che si alzano su alti basamenti, due dei quali di maggiore dimensione, posti alle estremità laterali, e uno centrale più largo. Quest'ultimo basamento, che come gli altri è rivestito da lastre marmoree, consta di un corpo avanzato. Su ciascuno dei due basamenti laterali poggia una colonna, mentre quello centrale ne regge quattro, delle quali due poggiano su corpo avanzato. Le colonne di pietra, con basi di colore giallo, hanno fusti dipinti in grigio variegato bianco a fingere marmo, e capitelli corinzi, in stucco-dorato, che reggono la trabeazione. Questa, in stucco bianco e dorato, è ornata da un fregio a girali fitomorfi. La trabeazione regge al centro un frontone spezzato e centinato, che racchiude nel timpano un'edicola con lesene laterali e frontone centinato. Sei putti musicanti sono distribuiti sull'architrave di tutto il dossale e due sono invece sulla cornice del timpano spezzato

  • OGGETTO fastigio d'altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    pietra/ pittura
    stucco/ doratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Carcare (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come confermano i caratteri stilistici, il dossale venne con ogni probabilità realizzato allorchè Padre Carosio, nel corso del suo rettorato al Collegio (1798-1836), restaurò quasi completamente la chiesa (cfr. P. F. Isola, Carcare e le Scuole Pie; Memorie raccolte e ordinate da P. Ferdinando Isola delle Scuole Pie, Savona 1897, p. 28).Le riprese classiciste della decorazione confermano la datazione ai primi decenni del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032324
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE