figura maschile

statua da presepio, 1700 - 1749

Il personaggio è riccamente vestito: ha giacca di velluto a riquadri e bordo gialli, panciotto in velluto lilla a fiori gialli stampati, camicia bianca con cravatta lilla, calzoni al ginocchio di seta gialla.Il personaggio è fortemente chinato in avanti

  • OGGETTO statua da presepio
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura
    seta/ velluto
  • MISURE Profondità: 62
    Altezza: 55
    Larghezza: 30
  • ATTRIBUZIONI Pittaluga Gerolamo (1691 Ca./ 1743)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE P. Amedeo da Varazze (s.d., p.114) attribuisce questo personaggio e i suoi due "fratelli" (cfr. schede n°00031885A-7) al Maragliano: tale ipotesi non sembra accettabile per le caratteristiche somatiche (volto pieno, guance gonfie) del contadino.Inoltre la bellissima figura del mulo recalcitrante, attentamente studiato nella posa e nell'anatomia, sembra rivelare piuttosto la mano di Girolamo Pittaluga (1689-1741), abilissimo nell'esecuzione delle figure animali (cfr. scheda n°00031885A-6); lo stretto legame iconografico tra il personaggio e la bestia porta ad attribuire al Pittaluga anche la figura dell'uomo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700031885A-9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pittaluga Gerolamo (1691 Ca./ 1743)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'