bue

statua da presepio, 1700 - 1749

L'asino è accosciato con le zampe e la coda ripiegati sotto di sè; il bue ha lunghe corna ripiegate in fuori e la testa volta a sinistra

  • OGGETTO statua da presepio
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura
  • MISURE Profondità: 32
    Altezza: 30
    Larghezza: 66
  • ATTRIBUZIONI Pittaluga Gerolamo (1691 Ca./ 1743)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due animali sembrano attribuili allo scultore Gerolamo Pittaluga, autore nella Chiesa della SS. Concezione del tabernacolo dell'altare maggiore (cfr. schede ....) e forse di alcune statuine del presepe (cfr. n°00031885A- 7): la mano di questo artista, famoso come "animalista" dei presepi, sembra infatti riconoscibile nella perfetta resa anatomica dei due corpi accosciati, resa che presuppone l'osservazione diretta del mondo animale, nonchè lo studio dei disegni dei pittori seicenteschi, come lo Scorza (1589-1631), il Castiglione (1611 ca.-1663/65), il Vassallo (1515/ 20-?)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700031885A-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pittaluga Gerolamo (1691 Ca./ 1743)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'