tabernacolo - a tempietto, elemento d'insieme di Pittaluga Gerolamo (prima metà sec. XVIII)

tabernacolo a tempietto, 1700 - 1749

Il tempietto semicircolare ha un alto zoccolo con cornici modanatee plinti reggenti colonne tortili, semplici o binate, con capitelli a festoni e volute. La ricca trabeazione ha architrave ad aggetti, cornice a dentelli, cornicione a mensola e lacunari. I fianchi sono ornati da cornci contornanti rami di palme sormontate da coppie di angioletti, Le specchiature dello zoccolo e dei plinti hanno eleganti intagli a bassorilievi con motivi floreali. Le fronti dei plinti presentano invece bassorilievi con la raccolta della manna (a sinistra) e l'Ultima Cena (a destra).Al di sopra dell'antina con la Resurrezione è scolpito lo stemma francescano. L'alto tamburo è scandito da coppie di lesene ornate in alto da palmette rovesciate; in nicchie con mensole a conchiglia affiancate da festoni floreali sono le statuette di Sant'Antonio da Padova col Bambino, della Vergine e di San Francesco (da sinistra a destra).La cupola è ornata da festoni floreali e palmette

  • OGGETTO tabernacolo a tempietto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ tornitura
  • MISURE Profondità: 65
    Altezza: 175
    Larghezza: 105
  • ATTRIBUZIONI Pittaluga Gerolamo (1691 Ca./ 1743)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo è segnalato dall'Alzieri (1847, p.1065) come unica opera pervenutaci di gerolamo Pittaluga, sampierdarenese allievo dello scultore Ciurlo (che lavorò molto per i Savoia), e morto nel 1743. L'estrema raffinatezza dell'intaglio lo indicano come scultore di buon valore. Assai valida è anche l'impostazione architettonica del tempietto, proporzionato nelle sue parti nonostante l'altezza del tamburo (per l'antina v. scheda n°00031690; per i rilievi cfr. n° 00031691; per le statue cfr. n° 00031692).Il Ratti (1769, pp.289-291) dà notizie sulla formazione e su altre opere di questo artista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700031688-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pittaluga Gerolamo (1691 Ca./ 1743)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'