Nettuno tra due delfini

picchiotto, post 1600 - ante 1699

Il picchiotto è costituito da una struttura esterna formata da due delfini ad andamento sinuoso raccordati in alto da uno stemma coronato con aquila, fra cui è inserito Nettuno, su sfondo conformato a conchiglia, nel gesto di scagliare il tridente, impugnato minacciosamente con il braccio destro sollevato

  • OGGETTO picchiotto
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ cesellatura/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Durazzo-Centurione
  • INDIRIZZO P.zza S. Giacomo, 3, Santa Margherita Ligure (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Accanto agli ornamenti architettonici, seppur non legati alla struttura dell'edificio a cui non appartengono, si possono considerare i picchiotti del portale, tema decorativo svolto con estrose varianti: la truttura fondamentale ad anello pensile si trasforma spesso in eleganti trasformazioni, talora delfini, con le teste accostate in basso al centro, in corrispondenza del picchiotto vero e proprio. (Baccheschi, Levy, Ferri battuti italiani, Gorlich, Milano, 1966, p. 10). La ricca decorazione e la possanza della figura di Nettuno fanno propendere per una datazione nell'ambito del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700031438
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI nella parte superiore - gentilizio - Stemma - stemma coronato con aquila
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE