secrétaire, opera isolata di Peters Henry Thomas (bottega) (anni quaranta XIX)

secrétaire, 1841 - 1842

Il mobile poggia anteriormente su robusti piedi circolari, sui quali corre una cornice mossa da modanature rilevate e segnata da una bassa fascia baccellata. Tra i due montanti laterali in aggetto, tre cassetti ornati dal medesimo motivo a intarsio (un fastigio centrale di palmette e due sviluppi opposti e simmetrici di racemi). In corrispondenza dei montanti due balaustre sono addossate alle estremità laterali del corpo superiore, ad incorniciare un'anta ribaltabile decorata da un ampio trofeo centrale, a palmette, racemi e rosette, entro cornice rettangolare, ai quattro angoli dell'anta, altrettanti fregi di palmette. Anche nella trabeazione dei balaustri si cela un cassetto, delimitato da cornici baccellate, ai lati della bocchetta di serratura, due rigidi sviluppi di racemi terminanti in pignette. Sopra il cassetto, il piano in marmo bianco. La decorazione delle pareti laterali segue la struttura del mobile a due corpi sovrapposti: quattro semplici specchiature presentano agli angoli, tagliati, motivi a rilievo su cerchi

  • OGGETTO secrétaire
  • MATERIA E TECNICA legno di acero/ intaglio
    legno di palissandro/ intarsio
    marmo/ sagomatura
  • MISURE Profondità: 50 cm
    Altezza: 152 cm
    Larghezza: 98 cm
  • ATTRIBUZIONI Peters, Henry Thomas (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale di Genova
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mobile appartiene ad un arredo di ventinove pezzi complessivi per camera da letto e studio, commissionati a Peters nel 1841 per accogliere i giovani principi Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena nel palazzo genovese, dopo le loro nozze celebrate il 12 aprile 1842 (l'ASTo, Sezioni Riunite, Casa di Sua Maestà, Recapiti II Divisione, mazzo 3349, mand. 2195, anno 1842, contiene il Certificato dei diversi mobili provvisti dal Sig. Enrico P. per alcune camere dell'Appartamento Nuziale in questo Real Palazzo di Genova, a termine della sua privata sottomissione in data del 3 settembre 1841). La stampigliatura a secco conferma la paternità all'ebanista inglese. L'aspetto del mobilio si rifà nella forma e negli ornati allo stile Carlo X, cambiano però i legni. In questo caso sono lastronati con l'essenza bionda, satinata e luminosa del "legno spiniero" e le decorazioni a intarsio risaltano nel bruno rossiccio del palissandro. Il secrétaire, di forma squadrata ed essenziale, contiene, dietro il piano ribaltabile al centro del quale si sviluppa a intarsio un motivo decorativo che scaturisce da un vaso a kylix, una struttura di cassettini e nicchie con colonnine e arco centrale a tutto sesto, ispirato all'architettura classica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700027124
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2006
  • ISCRIZIONI Nello spessore dell'anta/ sul bordo dei cassetti - Peters Maker Genoa - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Peters, Henry Thomas (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1841 - 1842

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'