libreria, opera isolata di Peters Henry Thomas (bottega) (anni quaranta XIX)

libreria, 1841 - 1842

Il corpo inferiore, a credenza, su base continua a dado con cornice superiore baccellata, ha due ante, con pannelli a lieve rincasso entro cornice pure baccellata, riccamente decorati ad intarsio (trofei a lira, con racemi e palmette laterali e ghirlande di rosette): sviluppi di racemi agli angoli del telaio esterno. Montanti laterali profilati ad intarsio, con palmette alle due estremità. Sul fronte del cassetto, da una rosetta centrale si dipartono due complessi sviluppi di racemi simmetrici con foglie d'acanto, di quercia, d'edera. Più contenuta la decorazione del piano d'appoggio (in lieve aggetto su una cornice baccellata) e del corpo vetrato (agli angoli delle ante, versione ridotta e parziale del motivo intarsiato sul cassetto). All'estremità superiore dei montante, pendagli fitomorfi. Nella cornice superiore, a terminazione svasata ed aggettante, due fasce baccellate

  • OGGETTO libreria
  • MATERIA E TECNICA legno di acero/ intaglio
    legno di palissandro/ intarsio
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Peters, Henry Thomas (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale di Genova
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La libreria appartiene ad un arredo di ventinove pezzi complessivi per studio e camera da letto, commissionati a Peters nel 1841 per accogliere i giovani principi Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena nel palazzo genovese, dopo le loro nozze celebrate il 12 aprile 1842 (l'ASTo, Sezioni Riunite, Casa di Sua Maestà, Recapiti II Divisione, mazzo 3349, mand. 2195, anno 1842, contiene il Certificato dei diversi mobili provvisti dal Sig. Enrico P. per alcune camere dell'Appartamento Nuziale in questo Real Palazzo di Genova, a termine della sua privata sottomissione in data del 3 settembre 1841). La stampigliatura a secco conferma la paternità all'ebanista inglese. L'aspetto del mobilio si rifà nella forma e negli ornati allo stile Carlo X, cambiano però i legni. In questo caso sono lastronati con l'essenza bionda, satinata e luminosa del "legno spiniero" e le decorazioni a intarsio risaltano nel bruno rossiccio del palissandro. Gli ornati, d'ispirazione classica, rosoncini e foglie di palma, vanno ad abbellire in modo contenuto solo alcune parti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700027123
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2006
  • ISCRIZIONI Nel cassetto - Peters Maker Genoa - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Peters, Henry Thomas (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1841 - 1842

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'