San Francesco

statua, post 1900 - ante 1910

San Barnaba (nella nicchia a sinistra dell'altare maggiore) ha la veste rosso scura profilata in oro e manto verde bordato da arabeschi dorati; regge in mano un libro e una penna e ha il capo volto a sinistra verso l'altare, segnato da profonde righe. San Francesco (a destra) ha le braccia incrociate sul petto e lo sguardo rivolto verso l'alto. Ha un'espressione sofferente accentuata dalle rughe profonde del volto

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Stuflesser Ferdinand (1855/ 1926)
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due statue sono opera di F. Stuflesser, scultore tirolese, che dimostra una tendenza ad eseguire opere devozionali e ne accentua le espressioni per aumentarne la drammaticità. Le due statue sono state collocate nelle nicchie in sostituzione di due dipinti raffiguranti i Santi trasferiti in coro nel 1904 (cfr. P. Zefirino d'Aurigo, 1965, p. 82)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700026471A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla base - FERDINAND STUFLESSER/ BILDHAUER ALTARBAUER/ ST. ULRICH - GRODEN - TIROL - a caratteri applicati - Tedesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stuflesser Ferdinand (1855/ 1926)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1900 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'