divano, opera isolata - bottega ligure (metà sec. XIX)

divano, ca 1840 - ca 1860

Divano, detto anche "canapé", imbottito con gambe ricurve, piedi a riccio, sedile e braccioli imbottiti, spalliera imbottita con intelaiatura ricurva, sagomata e decorata da tre fastigi intagliati raffiguranti un'arme a cartiglio e due rose

  • OGGETTO divano
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • MISURE Profondità: 70
    Altezza: 113
    Larghezza: 160
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa degli Ospedali Civili di Genova
  • INDIRIZZO Viale Benedetto XV, 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il divano (detto anche "canapé"), presenta tutte le caratteristiche dello stile Luigi Filippo o neorococò, diffuso in Italia dal regno di Carlo Alberto (1831-1848) fino al 1860; costruito intorno al 1850, fa parte di un salotto situato nello stesso parlatorio dell'abitazione delle Suore Brignoline presso gli Ospedali Civili di Genova, al quale appartengono anche quattro sedie e una poltrona. E' un esempio abbastanza diffuso di buon artigianato ligure ottocentesco. Il divano è stato recentemente verniciato a coppale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025274
  • NUMERO D'INVENTARIO SM Inv. 46 121 N 6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1840 - ca 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE