manipolo, elemento d'insieme - manifattura ligure (prima metà sec. XVIII)

manipolo, post 1700 - ca 1749

Un motivo centrale a candelabto composto da larghe foglie, fiori e frutti, sormontati da un vaso che contiene fiorellini, si ripete in senso verticale alternato. Le grandi composizioni a losanga sono unite da nastri intrecciati a foglioline e disegni geometrici. Gallone a nastro giallo; fodera di tela incerata color avorio

  • OGGETTO manipolo
  • MATERIA E TECNICA seta/ lampasso
  • MISURE Altezza: 88 cm
    Larghezza: 20 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Spotorno (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rapporto del disegno a grandi dimensioni dato dalle composizioni che si dispongono a losanghe alternate in senso vericale; la tipologia dei fiori e dei frutti che nascono dal motivo centrale a candelabro, sono motivi che consentono di assegnare il parato alla prima metà del XVIII secolo (cfr. Devoti, 1974). Il parato viene menzionato per la prima volta nell'inventario del 4 dicembre 1841
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700022554-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE