organo, opera isolata - bottega ligure (sec. XVIII)

organo, post 1700 - ante 1799

Organo in legno con canne in legno, stagno e piombo. L'organo è collocato in cantoria di legno sopra il tamburo d'ingresso. La cassa è in legno dipinto di piccole dimensioni. Le canne di facciata sono disposte in tre campate secondo lo schema 7+7+7

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ scultura
    PIOMBO
    STAGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Vobbia (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Organo di piccole dimensioni risalente al XVIII secolo e di fattura tipicamente ligure. Da notizie orali si ricava la probabile provenienza dalla Cattedrale di S. Lorenzo di Genova. Considerate le ridotte dimensioni veniva usato per le funzioni minori celebrate presso qualche altare laterale, quando cioé non venivano suonati i due organi collocati ancor oggi in transetto. Buone le condizioni di integrità se si eccettua l'aggiunta di canne per la pedaliera e la sostituzione di tastiera e pedaliera originali. In stato di completo abbandono
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021625
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul frontalino della tastiera - Fabbrica d'Organi da chiesa/ Ditta Banchero Riccardo e C./ Genova Pontedecimo/ Restaurato A. D. 1935 - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE