piattino da comunione, opera isolata - bottega ligure (fine sec. XIX)

piattino da comunione, post 1890 - ca 1899

Il piattino per l'eucarestia, completamente liscio, presenta una piatta tesa profilata da una nervatura tondeggiante, all'estremità della quale sono saldati due manici costituiti da una coppia di delfini a reggere fra loro un simbolo tondeggiante che reca le iniziali greche del Cristo

  • OGGETTO piattino da comunione
  • MATERIA E TECNICA ottone/ stampaggio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Imperia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pittno, la cui esecuzione è stata realizzata a stampo, presenta come unico motivo ornamentale la decorazione dei manici, costituita da delfini che reggono l'ostia. L'oggetto presenta pertanto elementi stilistici eclettici che permettono di datarlo alla seconda metà del XIX sec
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021506
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Anelli laterali - XP - lettere capitali - A TRAFORO - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE