incoronazione di Maria Vergine tra santi e profeti

dipinto, post 1690 - ca 1699

Personaggi: Madonna; Cristo; Dio Padre; San Pietro; Santa Caterina. Simboli: (Spirito Santo) colomba. Figure: cherubini. Fenomeni metereologici: nuvole

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bruno Francesco (1648/ 1726)
  • LOCALIZZAZIONE Imperia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione del dipinto Francesco Bruno si trova in Ratti-Soprani (1769), dove è indicata come "tavola della Gloriosissima Vergine coronata Reina del cielo dalle Tre Divine Persone, con al basso i Santi Pietro Apostolo e Caterina Martire.". Hanno poi concordato con questa attribuzione: Lagorio (1942), Bracco (1975), che ha scritto: "La pala del F. Bruno [...] è opera di questo nostro pittore allievo di Cortona, che in questa tela del 1690, ha saputo infondere tanta vigoria e tanta bellezza [...]. Francesco Bruno, pittore imperiese nato a Porto Maurizio nel 1648 e morto nel 1726 fu molto attivo e numerose sono le sue opere presenti nelle chiese dell'entroterra imperiese. Studiò a Roma, a conferma di quel legame culturale che intercorre tra molti artisti liguri e l'ambiente artistico romano e si ispirò a Pietro da Cortona e ai suoi artigiani, come il Baciccio e il Maratta. Caratterizzato dall'uso di tonalità scure, pervase da una fioca luce, da una composta struttura delle figure, riprende da Pietro da Cortona, l'impostazione scenografica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021482
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruno Francesco (1648/ 1726)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'