piviale, elemento d'insieme - manifattura ligure (metà sec. XVIII)

piviale, post 1750 - ca 1760

Lo scollo è accompagnato da una fascia profilata in gallone giallo in oro e argento filato, ornato sul lato anteriore da due ricami con lo stemma del vescovo Arduini e da una fibbia in metallo smaltato a forma di farfalla; cappuccio bordato di passamaneria con 3 nastri rossi e frange in oro spiraliforme. Il damasco utilizzato nel piviale presenta una decorazione con andamento verticale dato da una grossa infiorescenza di cardo dalle foglie frastagliate, posta tra due altri fiori di cardo convergenti e altri due volti verso l'esterno. Il parato comprende anche una tunicella e una dalmatica, con gallone in oro filato, pizzo, ventaglietti e fodere nuove, una stola con fodere nuove e due manipoli con fodere nuove

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • MISURE Altezza: 132 cm
    Larghezza: 235 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Noli (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia decorativa del tessuto utilizzato per questo parato, caratterizzato dalla ripresa del motivo del fiore di cardo, induce ad attribuirlo alla produzione di manifatture liguri del secolo XVIII, ispiratesi a moivi dei classici damaschi del secolo XVII (cfr. Morazzoni, 1941).Il parato appartenuto a Monsignor Antonio Maria Arduini, come è testimoniato dai suoi stemmi, apposti sul piviale, è databile nell'arco di tempo compreso tra il 1746 e il 1777, in cui l'Arduini fu vescovo di Noli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021136-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Sul davanti - vescovile - Stemma - Vescovo Antonio Maria Arduini -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE