reliquiario antropomorfo - a braccio, opera isolata - bottega ligure (sec. XV)

reliquiario antropomorfo a braccio, 1430 - 1430

Piede esagonale con lobature convesse alla base, alleggerito da fascia a minuto traforo geometrico, con iscrizione e ornato su due comparti dallo stemma del Vescovo Vigerio e da quello della città, entrambi smaltati, entro cartelle aggettanti a modanature. Fusto esagonale con composizione architettonica gotica a duplice odine; nelle parti inferiori: tempietto cilindrico con sei trifore ornate da smalti raffiguranti Santi, e sormontato da cupolino rivestito da foglie di vite. Il secondo ordine presenta la medesima struttura e genera un fitto rameggio di foglie che sostengono la tiara di forma cilindrica, chiusa alle estremità da due decorazioni con fascio a tortiglione, minuto traforo e fiore stilizzato con petali che racchiudono al centro a destra l'immagine smaltata di S. Paragorio in atto di impugnare la bandiera di Noli, mente a sinistra doveva trovarsi l'immagine di S. Eugenio (cfr. Gandoglia, 1885); le due estremità sono raccordate nella teca da due tralci di vite, cimati da una crocetta

  • OGGETTO reliquiario antropomorfo a braccio
  • MATERIA E TECNICA argento/ incisione/ cesellatura/ sbalzo/ traforo/ doratura/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Noli (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario, prezioso lavoro di oreficeria, contiene una parte del braccio di S. Eugenio; fu fatto eseguire nel 1430 da Fra Marco Vigerio vescovo di Noli. Per antichissima consutudine in occasioni di pubbliche calamità veniva portato processionalmente per le vie della città, tradizione che viene tuttora ripetuta ogni anno per la festa di S. Eugenio. Per riferimenti con simile produzione ligure coeva, si veda ad esempio l'Arca delle Ceneri del Battista in S. Lorenzo a Genova (cfr. Marcenaro, 1968)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021097
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Attorno alla base - MCCCXXX gloria in excelsis deo hoc opus fecit fieri dominus fra Marcus de Vigeriis Episcopus ad honorem sancti Eugenii etc - caratteri gotici - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1430 - 1430

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE